I tumori epatici
I tumori epatici
Le lesioni epatiche possono essere di natura benigna (cisti, angiomi, adenomi ecc.) o di natura maligna. Le lesioni benigne devono essere operate solo su precise indicazioni determinate dalla natura, sede, dimensioni e sintomatologia accusata dal paziente.
Le lesioni maligne possono essere primitive o secondarie (metastasi).
Nel primo caso, puo' trattarsi di un epatocarcinoma che in Italia origina generalmente su un fegato cirrotico.
Nel secondo caso, le metastasi possono avere origine da innumerevoli tumori primitivi. Le metastasi epatiche che sembrano rispondere meglio ad una terapia mirata sono quelle che originano dai tumori primitivi del colon o dai tumori neuroendocrini.
In ambedue i casi, quando possibile, la terapia chirurgica rappresenta la miglior soluzione in termini di sopravvivenza. Negli ultimi anni si e’ diffusa sempre piu’ la resezione per via laparoscopica.
Altre terapie sono state impiegate in pazienti selezionati.
Da alcuni anni si e’ utilizzato una metodica denominata termoablazione, che puo' essere eseguita anche per via laparoscopica.
Inizialmente veniva utilizzata la tecnologia a radiofrequenza, mentre piu’ recentemente e’ stata introdotta quella a microonde.
Microonde LPS
Resezione LPS
Epatocarcinoma resecato
Metastasi